Utilizzo responsabile del legno:
ALDI SUISSE desidera rendere la catena di fornitura del legno il più sostenibile possibile e promuovere il riciclo dei materiali a base di legno. Le foreste sono un ecosistema importantissimo. Sono l’habitat di numerose specie di animali e piante e contribuiscono alla conservazione della biodiversità. Soprattutto in questi tempi di cambiamento climatico le foreste svolgono un ruolo fondamentale: gli alberi assorbono dall’atmosfera anidride carbonica dannosa per il clima e la legano, rappresentando così una risorsa preziosa per la tutela dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
Il legno: una materia prima importante
Il legno è la materia prima principale di molti nostri prodotti. Parte dei nostri articoli in promozione, come i mobili, i prodotti di carta (rotoli da cucina, carta igienica) ma anche molti nostri imballaggi e materiale pubblicitario sono costituiti da legno o carta. Anche i prodotti per l’igiene, pulizia e per la casa contengono legno. Per proteggere le foreste e mantenerle nel tempo occorre assumersi la propria responsabilità. A tutta la catena di fornitura dei nostri prodotti a base di legno - dall’approvvigionamento di legno alla produzione - applichiamo criteri di sostenibilità ecologica e sociale.
Siamo impegnati a contrastare il reperimento illegale del legno e a tutelare le foreste in pericolo.
Le nostre misure e i nostri obiettivi
Linee guida per un’industria del legno sostenibile
La politica di acquisto del legno della nostra azienda illustra i requisiti che imponiamo per un commercio sostenibile dei prodotti a base di legno e serve a noi e ai nostri partner commerciali come solida guida di comportamento. Abbiamo stabilito che a partire dal 2021 tutti gli articoli non food, compreso l’utilizzo interno di carta, di materiale pubblicitario e del Fotoservice ALDISUISSE, siano certificati FSC o PEFC o siano costituiti per il 100% da materiale riciclato.
Vorremmo rendere più sostenibili anche gli imballaggi dei nostri prodotti: l’obiettivo da raggiungere è che siano costituiti per almeno il 70% da materiale riciclato, oppure che ottengano il marchio FSC® o PEFC. In collaborazione con i fornitori vogliamo in questo modo contribuire alla conservazione delle foreste e della biodiversità.
Il marchio FSC è concesso al legno e ai prodotti in legno che derivano da silvicoltura responsabile in base agli standard sociali e ambientali riconosciuti a livello mondiale. FSC è l’acronimo di «Forest Stewardship Council», un sistema di certificazione internazionale per una silvicoltura più sostenibile.
Il logo PEFC designa i prodotti di legno e carta provenienti da silvicoltura responsabile ed è l’acronimo di «Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes». Si tratta di un sistema trasparente e indipendente di garanzia di una silvicoltura sostenibile.
Impegno globale
Per contrastare la deforestazione, ALDI SUISSE non è impegnata solo in numerosi progetti in Svizzera, ma agisce anche a livello mondiale. Ad esempio, con il progetto della carbonella in Namibia ALDI SUISSE dà un contributo importante al ripristino dell'ecosistema naturale e al rafforzamento dell'economia del Paese.
Il nostro «progetto carbonella» in Namibia
Quale membro del gruppo ALDI SÜD, ALDI SUISSE partecipa con il gruppo ALDI Nord e il Forest Stewardship Council (FSC) ad un progetto di produzione di carbonella sostenibile in Namibia. La carbonella è prodotta con arbusti spinosi che occupano oltre il 30% della Namibia e si diffondono rapidamente. La forte propagazione dei cespugli nel paese soppianta le varietà di flora e fauna e riduce la disponibilità di acque freatiche. Per contrastare questo fenomeno vengono eseguiti il disboscamento controllato e selettivo dei cespugli e la trasformazione in carbonella.
Inoltre la produzione di carbonella crea nuovi posti di lavoro nelle aree rurali della Namibia. La certificazione FSC garantisce che la produzione avviene secondo criteri ecologici e nel rispetto di standard sociali minimi per i lavoratori.
Politica di acquisto del legno
Tutte le informazioni sulle nostre azioni responsabili a tutela del patrimonio forestale