Meno è meglio
Dal 2019, nel quadro della Dichiarazione di Milano, riduciamo la quantità di zucchero aggiunto negli yogurt e nei cereali da colazione. A metà febbraio 2023 ci siamo inoltre impegnati a ridurre gli zuccheri aggiunti anche nelle bevande rinfrescanti, nelle bevande a base di latte, nei quark e nei prodotti simili al quark: meno 10% entro fine 2024.
La giusta misura
Zucchero e sale sono sempre più criticati, a volte anche ingiustamente. Perché il nostro metabolismo possa funzionare perfettamente, il nostro corpo ha bisogno di diversi nutrienti contenuti nello zucchero o nel sale. Se ne assumiamo in quantità insufficiente possono verificarsi delle carenze nutrizionali. Pertanto per un’alimentazione bilanciata e consapevole occorre che la dieta preveda anche zucchero e sale.
Vari tipi di zucchero sono presenti negli alimenti naturalmente: ad esempio il fruttosio nella frutta o il lattosio nei latticini. Alcuni alimenti trasformati contengono invece zucchero aggiunto artificialmente. Per questo molte persone assumo grandi quantità di zucchero senza accorgersene. Ma il consumo eccessivo di zucchero può causare sovrappeso e, ad esempio, aumentare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2.
«L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare il consumo di zucchero ad un massimo del 10% dell’apporto energetico. Con un’assunzione di 2000 kcal al giorno, questo significa 50 g di zucchero. Non è noto quanto zucchero venga consumato esattamente in Svizzera. Basandosi su dati dell’Associazione agricoltori svizzera, l’USAV stima un consumo giornaliero di circa 110 g a persona. Sicuramente più di quanto raccomandato dall’OMS. L’USAV è impegnata a ridurre lo zucchero negli alimenti in collaborazione con i produttori» (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, 03.11.2022)
Disabituarsi gradualmente
Riduci l’uso di zucchero o dolcificanti gradualmente, per abituarti piano piano. Compra yogurt, ricotta o cereali senza zucchero aggiunto e dolcifica, ad esempio, aggiungendo frutta.
Confrontare aiuta
La tabella dei valori nutrizionali rivela quanto zucchero si nasconde in un alimento; l’elenco degli ingredienti mostra di che tipo di zucchero si tratta. Significato: più lo zucchero compare in alto nell’elenco degli ingredienti, maggiore è la sua quantità. Prodotti trasformati come i succhi di frutta, gli yogurt alla frutta, i müsli, i piatti pronti e le salse possono contenere molto zucchero: la quantità può variare fortemente all’interno di un gruppo di prodotti. Confrontare è importante! MenuCH ha dimostrato che quasi il 40% dello zucchero aggiunto nell’alimentazione è contenuto nelle bevande zuccherate.