Con l'adesione alla «Klimabündnis Lebensmittel», ALDI SUISSE collaborerà con altre aziende e organizzazioni del settore alimentare svizzero per sviluppare e attuare misure climatiche efficaci e intersettoriali. L'obiettivo dell'Alleanza per una maggiore protezione del clima è ridurre in modo sostenibile le emissioni di gas serra senza limitare la produzione nazionale.
«La tutela del clima è un compito che riguarda l’intero settore del commercio al dettaglio. Solo insieme possiamo avere un grande impatto. Consideriamo questa alleanza un'opportunità per ridurre l'impronta ecologica degli alimenti in Svizzera attraverso una collaborazione unica nel settore», afferma Jérôme Meyer, Country Managing Director di ALDI SUISSE.
Cinque obiettivi concreti definiti
La «Klimabündnis Lebensmittel» persegue cinque obiettivi centrali che vengono attuati attraverso gruppi di lavoro: riduzione delle emissioni di gas serra, fattori di emissione standardizzati, scambio trasparente di dati, modello di finanziamento sostenibile e compensazione per i servizi ai produttori. I membri dell'Alleanza per il clima sosterranno attivamente questi processi e promuoveranno misure concrete in collaborazione con fornitori e produttori.
23 organizzazioni e aziende uniscono le forze
La «Klimabündnis Lebensmittel» è composta dai più importanti attori dell’industria alimentare svizzera. Si tratta di Coop, Denner, Migros, Lidl Svizzera, ALDI SUISSE, BioSuisse, IP-SUISSE, Emmi, fenaco, Nestlé, l'Unione svizzera dei contadini e il WWF. Finora hanno aderito 23 organizzazioni e aziende. Grazie a questa collaborazione unica, l'agricoltura, la trasformazione e il commercio stanno inviando un chiaro segnale per ridurre l'impronta ecologica del cibo.