«I consumatori svizzeri, scossi dai prezzi elevati, hanno speranza», scrivevano i media prima dell'ingresso di ALDI SUISSE sul mercato il 27 ottobre 2005. Tuttavia, c’era anche scetticismo: Si prevedeva che il principio del discount avrebbe avuto poche possibilità di successo e si nutrivano preoccupazioni sulle condizioni di lavoro e sui salari. ALDI SUISSE ha convinto i critici e confermato le speranze della clientela. Due decenni dopo, il dettagliante gestisce 247 filiali e impiega circa 4000 collaboratori. Jérôme Meyer, Country Managing Director di ALDI SUISSE, afferma: «Con il nostro ingresso sul mercato, abbiamo soddisfatto la domanda dei consumatori di prezzi vantaggiosi e paghiamo il salario minimo più alto del settore».
Una ricetta semplice per il successo
Il successo di ALDI SUISSE si basa su un assortimento di prodotti chiaramente focalizzato, su processi snelli e sulla capacità di adattarsi alle esigenze della clientela. Nel corso degli anni, i concetti di filiale sono stati modernizzati, le corsie di cassa sono state riadattate, sono state introdotte casse per il self-checkout e il reparto dei prodotti freschi è stato notevolmente ampliato. ALDI SUISSE ha inoltre rafforzato la propria attenzione alla sostenibilità e alla regionalità introducendo il proprio marchio biologico «retour aux sources», che soddisfa gli standard più elevati del settore, e il proprio marchio di prodotti regionali «SAVEURS SUISSES». Grazie a questa ricetta per il successo, il dettagliante svizzero sta godendo di una continua crescita della clientela e sta dimostrando che la qualità top e il prezzo basso non rappresentano una contraddizione.
Impegno in e per la Svizzera
ALDI SUISSE si è affermata con successo e sta sfruttando la sua posizione sul mercato per espandere continuamente il proprio impegno in e per la Svizzera. Il dettagliante lavora da anni a stretto contatto con i produttori regionali, rafforza la Svizzera come piazza economica ed è coinvolto in numerose partnership di sponsorizzazione. ALDI SUISSE contribuisce attivamente alla tutela ambientale, ad esempio ampliando le stazioni di ricarica rapida per le auto elettriche in tutta la Svizzera, adottando misure volontarie contro gli sprechi alimentari e riducendo le emissioni di CO₂.
Uno sguardo al futuro
Dopo 20 anni, ALDI SUISSE non si adagia sugli allori. Il dettagliante continuerà a mantenere la leadership nel settore dei prezzi anche in futuro e a rafforzare il potere d'acquisto della propria clientela con riduzioni di prezzo mirate. Invece di puntare su una rapida crescita, ALDI SUISSE si concentra sulle sue competenze principali: «Ogni giorno ci impegniamo per rendere la vita della nostra clientela un po’ più conveniente, senza compromettere la qualità e l'equità», afferma Jérôme Meyer, Country Managing Director di ALDI SUISSE e promette: «Continueremo a primeggiare in termini di prezzo anche in futuro».
Pietre miliari ALDI SUISSE:
2005: ALDI SUISSE inaugura le prime quattro filiali.
2009: La filiale n° 100 di ALDI SUISSE apre i battenti.
2012: ALDI SUISSE sposta la propria Sede Centrale a Schwarzenbach SG.
2014: ALDI SUISSE introduce il marchio proprio «Nature Suisse Bio».
2019: Apertura della duecentesima filiale di ALDI SUISSE.
2021: Diviene operativo il servizio di consegna online ALDI-now.
2022: Con «retour aux sources» ALDI SUISSE introduce nuovi standard per il BIO.
2022: «Saveurs Suisses» porta le specialità regionali in tutta la Svizzera.
2023: ALDI SUISSE conclude la modernizzazione della propria rete di filiali.
2023: ALDI SUISSE ottiene il label per la parità salariale.
2024: ALDI SUISSE aumenta il potere d’acquisto riducendo su larga scala i prezzi della carne.
2025: ALDI SUISSE riceve la prima stella «Lean & Green» per la riduzione di CO₂ nella logistica.
2025: Anniversario dei 20 anni di ALDI SUISSE.