Nel 2022 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha adottato il piano d'azione contro gli sprechi alimentari, con l'obiettivo di dimezzare le perdite alimentari evitabili lungo l'intera catena del valore entro il 2030. Come elemento centrale di questo piano d'azione è stato stipulato un accordo intersettoriale con 35 aziende e associazioni del settore alimentare, tra cui ALDI SUISSE.
Nel settore della vendita al dettaglio sono visibili i primi successi
A metà del piano è chiaro: secondo le stime attuali, dal 2017 le perdite alimentari in Svizzera sono diminuite di circa il cinque percento. Tuttavia, il settore della vendita al dettaglio è riuscito a ridurre le perdite alimentari di circa il 20%. Sebbene ciò ponga il settore leggermente al di sotto dell'obiettivo del 25 percento, dimostra anche che misure concrete lungo la catena del valore possono avere un impatto rapido.
ALDI SUISSE si impegna per soluzioni comuni
Fin dall'inizio dell'accordo, ALDI SUISSE ha attuato con coerenza le sue misure volontarie e da allora ha ridotto lo spreco alimentare del 25%, raggiungendo così con successo il suo obiettivo intermedio. Nel colloquio di ieri a Berna con il consigliere federale Rösti, il commerciante al dettaglio svizzero ha sottolineato la buona collaborazione tra il gruppo di lavoro del commercio all'ingrosso e al dettaglio e ha avanzato le sue proposte. ALDI SUISSE continuerà a impegnarsi per ridurre gli sprechi alimentari e lavorerà per trovare soluzioni comuni.
Misure contro lo spreco alimentare presso ALDI SUISSE
Per ALDI SUISSE la riduzione degli sprechi alimentari è una priorità fondamentale. Il rivenditore svizzero contribuisce al risparmio alimentare attraverso diverse misure. Grazie a una gamma di prodotti in rapida evoluzione e a una pianificazione precisa delle quantità, solo pochi prodotti nelle filiali raggiungono la loro data di scadenza. Gli articoli prossimi alla scadenza vengono offerti con sconti interessanti. Ove possibile, ALDI SUISSE dona gratuitamente a enti e associazioni di beneficenza gli alimenti che non possono essere venduti. Inoltre, il rivenditore svizzero punta su un confezionamento ottimale dei prodotti e sul rispetto costante della catena del freddo per prolungare la durata di conservazione degli alimenti e garantirne la qualità fino al momento del consumo.
L'impegno di ALDI SUISSE nella riduzione degli sprechi alimentari è consultabile nel
Rapporto sulla sostenibilità 2024.