Compensazione delle emissioni di CO2
I prodotti a impatto climatico zero prevedono una compensazione delle emissioni di CO2 che si generano nella produzione dell’articolo, nella catena di fornitura a monte, nella consegna della merce fino al centro di distribuzione regionale, nonché le emissioni derivanti dallo smaltimento del prodotto.
CO2 sta per anidride carbonica, un cosiddetto «gas a effetto serra» che contribuisce al riscaldamento globale ed è dannoso per il clima. Le emissioni di CO2 vengono generate anche nella catena di fornitura a monte dei prodotti. Per catena di fornitura a monte si intende il percorso che il prodotto compie prima di essere acquistato. La produzione, il trasporto e la distribuzione producono emissioni di CO2.
Ma prima di definire un prodotto «a impatto climatico zero» occorre che siano rispettati anche altri requisiti. Devono essere adottate almeno due iniziative documentate di riduzione delle emissioni, consistenti in azioni all’interno dell’azienda o riguardanti il prodotto. Ai fornitori viene consegnato un elenco. Inoltre il prodotto deve presentare un ulteriore valore aggiunto di sostenibilità, ad esempio essere bio, vegano o regionale. I progetti di riduzione delle emissioni devono contribuire ad almeno due Sustainable Development Goals (obiettivi di sviluppo sostenibile).